
TURIN, ITALY - JUNE 11: Players of Italy line up prior to the during the UEFA Euro 2020 Qualifier between Italy and Bosnia and Herzegovina at Juventus Stadium on June 11, 2019 in Turin, Italy. (Photo by Claudio Villa/Getty Images)
Mancano poco meno di 48 ore al calcio di inizio di Euro 2020. La prima gara della fase a gironi avrà luogo l’11 giugno del 2021 allo stadio Olimpico di Roma. Mai come questa volta l’attesa è alle stelle: gli Europei di calcio sono slittati di un anno, causa pandemia. Può sembrare irreale, ma ci siamo. L’11 giugno si darà ufficialmente il via alla competizione calcistica. A questo punto, non resta che segnare in agenda quando gli Azzurri scenderanno in campo. Di seguito, il calendario completo degli eventi: date e orari.
Calendario Europei di calcio 2020: quando scenderà in campo l’Italia di Mancini
La prima gara dei Europei si giocherà a Roma allo stadio Olimpico, mentre l’ultima, quella che decreterà la squadra vincitrice, si svolgerà a Londra. I team che si contenderanno la vittoria del torneo sono 24; di seguito le prime gare della fase a gironi: ecco quando scenderanno in campo gli Azzurri, guidati da Roberto Mancini.
Gruppo A
1a giornata Turchia-Italia (Venerdì 11 giugno, ore 21.00 – Roma)/Galles-Svizzera (Sabato 12 giugno, ore 15.00 – Baku). 2a giornata Turchia-Galles (Mercoledì 16 giugno, ore 18.00 – Baku)/Italia-Svizzera (Mercoledì 16 giugno, ore 21.00 – Roma). 3a giornata Italia-Galles (Domenica 20 giugno, ore 18.00 – Roma) / Svizzera-Turchia (Domenica 20 giugno, ore 18.00 – Baku).
Gruppo B
1a giornata Danimarca-Finlandia (Sabato 12 giugno, ore 18.00 – Copenaghen) / Belgio-Russia (Sabato 12 giugno, ore 21.00 – San Pietroburgo). 2a giornata Finlandia-Russia (Mercoledì 16 giugno, ore 15.00 – San Pietroburgo)/ Danimarca-Belgio (Giovedì 17 giugno, ore 18.00 – Copenaghen). 3a giornata Finlandia-Belgio (Lunedì 21 giugno, ore 21.00 – San Pietroburgo)/ Russia-Danimarca (Lunedì 21 giugno, ore 21.00 – Copenaghen).
Gruppo C
1a giornata Austria-Macedonia (Domenica 13 giugno, ore 18.00 – Bucarest)/ Olandia-Ucraina (Domenica 13 giugno, ore 21.00 – Amsterdam). 2a giornata Ucraina-Macedonia (Giovedì 17 giugno, ore 15.00 – Bucarest) /
Olanda-Austria (Giovedì 17 giugno, ore 21.00 – Amsterdam). 3a giornata Macedonia-Olanda (Lunedì 21 giugno, ore 18.00 – Amsterdam)/ Ucraina-Austria (Lunedì 21 giugno, ore 18.00 – Bucarest).
Gruppo D
1a giornata Inghilterra-Croazia (Domenica 13 giugno, ore 15.00 – Londra) / Scozia-Repubblica Ceca (Lunedì 14 giugno, ore 15.00 – Glasgow). 2a giornata Croazia-Repubblica Ceca (Venerdì 18 giugno, ore 18.00 – Glasgow)/
Inghilterra-Scozia (Venerdì 18 giugno, ore 21.00 – Londra). 3a giornata Repubblica Ceca-Inghilterra (Martedì 22 giugno, ore 21.00 – Londra) / Croazia-Scozia (Martedì 22 giugno, ore 21.00 – Glasgow).
Gruppo E
1a giornata Polonia-Slovacchia (Lunedì 13 giugno, ore 18.00 – Dublino) / Spagna-Svezia (Lunedì 14 giugno, ore 21.00 – Bilbao). 2a giornata Svezia-Slovacchia (Venerdì 18 giugno, ore 15.00 – Dublino) / Spagna-Polonia (Sabato 19 giugno, ore 21.00 – Bilbao). 3a giornata Slovacchia-Spagna (Mercoledì 23 giugno, ore 18.00 – Bilbao)
/ Svezia-Polonia (Mercoledì 23 giugno, ore 18.00 – Dublino).
Gruppo F
1a giornata Ungheria-Portogallo (Martedì 15 giugno, ore 18.00 – Budapest)/ Francia-Germania (Martedì 15 giugno, ore 21.00 – Monaco di Baviera). 2a giornata Ungheria-Francia (Sabato 19 giugno, ore 15.00 – Budapest)/ Portogallo-Germania (Sabato 19 giugno, ore 18.00 – Monaco di Baviera). 3a giornata Germania-Ungheria (Mercoledì 23 giugno, ore 21.00 – Monaco di Baviera)/ Portogallo-Francia (Mercoledì 23 giugno, ore 21.00 – Budapest).