La ricetta dell’insalata di pasta fredda e i trucchetti per prepararla al meglio
Tutti i consigli per un piatto fresco e ricco di gusto contro l'afa di questi giorni

L’insalata di pasta o pasta fredda è un classico primo piatto o piatto unico ideale da consumare in estate. Sotto l’ombrellone o in casa propria, questo piatto è ideale per affrontare le giornate afose e offre la possibilità di essere preparato anche con largo anticipo. La pasta fredda, inoltre, si può preparare con tutti gli ingredienti che più ci piacciono purché siano freschi e di stagione. Dalle verdure ai salumi, dai formaggi al pesce, ci si può sbizzarrire con la fantasia preparando in pochi minuti una ricetta gustosa da portare anche dietro. Ecco i consigli per ottenere un’insalata al dente, ricca di gusto e non attaccata.
Gli ingredienti per un’ottima insalata di pasta fredda
L’insalata di pasta si prepara in pochissimo tempo e bastano pochi accorgimenti per ottenere un risultato fresco e ricco di gusto. Per la preparazione occorre circa mezz’ora. Ecco le dosi per 4 persone:
- Pasta a formato corto, 400 g
- Olio extra-vergine d’oliva, 6-7 cucchiai
- Salmone affumicato, 250 g
- Olive, 90 g
- Pomodorino, 250 g
- Rucola, 150 g
- Basilico, 3-4 foglie
- Sale, q. b.
- Pepe nero (da sostituire anche con pepe rosa o peperoncino), q. b.
Il procedimento e i trucchetti per un risultato perfetto
Per la preparazione dell’insalata di pasta fredda cominciate ponendo sul fuoco una pentola capiente con acqua e sale. Mentre aspettate che l’acqua raggiunga l’ebollizione preparate il condimento tagliando il salmone a strisce ed i pomodorini a tocchetti. Lavate la rucola e le foglie di basilico e poi tamponatele con un panno per asciugarle bene. Denocciolate le olive e tagliatele a pezzetti. Mettete il condimento in una ciotola, mescolate bene e ponetelo in frigo a riposare. Una volta raggiunto il bollore dell’acqua, dunque, versate la pasta e fatela cuocere molto al dente (deve risultare leggermente dura). Una volta cotta, scolatela e passatela sotto il getto dell’acqua fredda per fermare la cottura. Versatela in un’insalatiera ed unite subito l’olio d’oliva, mescolando con un cucchiaio. Questo procedimento è importantissimo per evitare di far attaccare la pasta, perciò siate generosi con l’olio e mescolate velocemente. A questo punto potete unire il condimento e aggiustare di sale e pepe. Fate riposare in frigorifero per almeno un’oretta prima di servirla. Potete conservarla per tre giorni.
LEGGI ANCHE: Insalata di anguria: la ricetta del piatto fresco da gustare per tutta l’estate