Il sonno ai tempi del coronavirus: Le indicazioni di un esperta
A Radio Deejay è intervenuta un’esperta del sonno che ha dato le giuste indicazioni sia per migliorare la qualità del sonno, soprattutto in questo periodo di quarantena, e sia per aiutare chi, alle 3/4 di notte, si sveglia e non riesce più a prendere sonno.
L’esperta a Radio Deejay
Renata Del Giudice è una psicologa, ricercatrice ed esperta del sonno che lavora presso il Centro Medico Sant’Agostino di Milano. Radio Deejay l’ha intervistata per aiutare i suoi ascoltatori a fronteggiare i problemi di insonnia.
Questi problemi, oggi, sono pure più frequenti per via della situazione in cui ci troviamo, la quarantena che tutti siamo costretti a fare a causa del corona virus. Così siamo rinchiusi all’interno delle quattro mura di casa senza più distinguere zona notte, zona giorno o zona relax e le giornate ci sembrano tutte uguali.
Al riguardo, si è espressa la psicologa che ha affermato che il fatto di non avere più una routine contribuisce a disturbare il sonno così come essere bombardati da brutte notizie, proprio come purtroppo avviene in questo periodo. Tuttavia l’esperta da alcune indicazioni per migliorarne la qualità.
Le indicazioni per migliorare il sonno
“Il sonno e i sogni sono lo specchio di quello che succede il giorno”. Queste sono le parole di Renata, esperta del sonno. La stessa da alcune indicazioni per fronteggiare l’insonnia da seguire soprattutto nell’ora e mezza prima di andare a letto: 1- Ristabilire la routine e cercare di separare lo spazio notte e lo spazio relax. 2- Fare attività fisica durante il giorno ma non nell’ora e mezza prima di andare a letto. 3- Fare esercizi di rilassamento come la meditazione. 4- Non ascoltare brutte notizie. È sempre bene informarsi ma non prima di addormentarsi in quanto questo provocherebbe un’attivazione del nostro stato di allerta. 5- Evitare alcool e tante calorie.
Secondo dei dati raccolti da Radio Deejay, circa il 70% delle persone ha problemi ad addormentarsi, ma la maggior parte fa riferimento anche ad un altro problema: i famosi risvegli improvvisi delle 3/4 di notte. La psicologa da consigli per intervenire anche su questo. È importante sempre evitare alcool. Quest’ultimo è molto famoso per la velocità con la quale riesce a far prendere sonno ma è altrettanto noto per causare i risvegli improvvisi la notte. Se non si riesce a prendere subito sonno, bisogna evitare di concentrarsi su questo e provare a distrarsi per esempio leggendo un libro o facendo esercizi rilassanti o di respirazione. Per ultimo, ma non per importanza, è altamente consigliato evitare i telefoni in quanto la luce di questi è negativa e sfavorisce la ripresa del sonno.