Chicche di Velvet

Bere acqua quando si mangiano dolci è un errore: test su 35 volontari

Siamo tutti abituati a bere acqua mentre mangiamo i dolci, eppure questo è un errore gravissimo: ecco spiegato cosa accade nello stomaco e tutti i motivi per cui sarebbe di gran lunga meglio evitare.

Una premessa è d’obbligo: mangiare dolci non rappresenta mai una scelta nutrizionale saggia. Tra tra zuccheri, grassi e calorie, l’impatto con il nostro corpo è sempre notevole e non certo dei migliori. Uno strappo ogni tanto è certamente permesso, tuttavia alcuni ricercatori hanno spiegato qual è l’errore che non bisognerebbe mai commettere mentre si mangiano.

Mangiare dolci e bere acqua: ecco qual è l’errore

Si tratta di un’azione molto comune, ovvero quella di bere dell’acqua. E va da sé che, mentre si mangiano cibi dolci, il bisogno di dissetarsi possa aumentare. Eppure abbinare le due cose, acqua e zuccheri, non è una mossa giusta. A spiegarlo sono alcuni scienziati del Suriname, in Sud America, secondo i quali l’acqua aiuterebbe il corpo ad assorbire il glucosio dal cibo. La diretta conseguenza è un aumento dei livelli di zucchero nel sangue, persino più di quanto accadrebbe mangiando una quantità maggiore di dolci ma senza accompagnarli all’acqua.

Perché bere acqua mentre si mangiano i dolci fa così male?

Lo studio spiega bene che il consumo di acqua sui dolci va ad aumentare significativamente i livelli di glicemia postprandiale. Si tratta cioè della glicemia che subentra dopo il pasto, durante la fase digestiva. Il team sudamericano ha campionato alcuni livelli di zucchero nel sangue di un gruppo di 35 volontari. Tutti avevano mangiato una ciambella con la marmellata, ma avevano bevuto acqua in momenti ben diversi. Alcuni prima di mangiare la ciambella, altri durante, altri ancora dopo e qualcuno addirittura non ne aveva bevuta. Questo ha evidenziato che in alcuni dei volontari, bere acqua mentre mangiavano la ciambella aveva causato dei picchi più alti di glucosio nel sangue. I loro livelli erano aumentati perfino il doppio rispetto a quelli degli altri.

Quando si mangiano dolci si ha più sete

Ciò accade in concomitanza con un altro fenomeno, ovvero la seteQuando si mangiano i dolci si è portati a bere acqua più del solito, poiché il glucosio in essi contenuto rallenta il tempo impiegato dallo stomaco per svuotarsi. Così, non arrivando liquidi all’intestino, si comincia a sentire lo stimolo della sete. La sensazione è destinata ad andare avanti finché l’organismo non si sarà sbarazzato di tutto il glucosio ingerito. Inutile quindi affannarsi a bere, soprattutto alla luce delle recenti scoperte. Livelli troppo elevati di zucchero nel sangue, alla lunga, possono portare al diabete. Decisamente meglio mettere giù il bicchiere quindi, godersi il proprio dolce e solo dopo coronare il tutto con un po’ d’acqua.

Pulsante per tornare all'inizio