Vi sembra di ingrassare dopo cena, proprio quando siete in totale relax a chiacchierare e guardare la tv? Non sbagliate. La pancia gonfia è fastidiosa e antiestetica: per questo vi segnaliamo 9 cattive abitudini che peggiorano la situazione.
Dopo aver consumato un pasto si tende a starsene seduti o appisolati sul divano, magari per guardare un po’ di tv. Per quanto piacevole, non esiste nulla di più sbagliato se il desiderio è quello di avere un addome piatto. Questi ‘vizi’ rallentano la digestione in modo molto deleterio, causando gonfiore e dolore addominale.
Ingrassare dopo cena? 9 cattive abitudini da combattere
Tuttavia le cattive abitudini da cambiare sono molto più numerose. A seguire una lista di altre 9 azioni comuni che andrebbero modificate per evitare fastidi, dolori e malesseri legati all’apparato intestinale. E, ovviamente, per non ingrassare.
- Mangiare in fretta: spesso si va di corsa e si mastica in modo poco accurato, il che rappresenta in assoluto la prima causa di gonfiore.
- Andare a letto subito dopo cena: la digestione si rallenta in modo esagerato, favorendo pesantezza e gonfiore, e portando perfino ad ingrassare. Meglio attendere almeno 3 ore.
- Masticare chewing gum: una semplice gomma da masticare induce a inghiottire continuamente aria, che purtroppo va a finire proprio nella pancia gonfiandola.
- Bere bibite gassate: sono una miniera di calorie e di zuccheri, due elementi che inducono il gonfiore intestinale e ci portano ad ingrassare.
- Disidratarsi: bere il giusto quantitativo d’acqua ogni giorno aiuta a depurare l’apparato digerente dalle scorie, responsabili del gonfiore
- Assumere poco potassio: in assenza di questo minerale il corpo tende a ritenere più liquidi. Si può rimediare, però, con qualche porzione in più di patate (non fritte) senza buccia, spinaci o datteri
- Consumare poche fibre può generare un gonfiore cronico dovuto a cibi e sottoprodotti che stazionano nel tratto digestivo, ma aumentarne il consumo risolverà il problema in poco tempo
- Frutta: la frutta va senz’altro assunta, tuttavia alcuni tipi di frutta provocano questo sgradevole effetto collaterale, perché assorbiti poco e lentamente dall’intestino e iniziano a fermentare. I peggiori in questo senso sono mele, pesche, pere, cocomero, ananas, cocco, ciliegie, cachi, albicocche, more, prugne e avocado
- Mangiare troppi dolci: gli zuccheri hanno un effetto deleterio per l’addome (oltre a immettere molte calorie nel corpo e farci ingrassare). Stesso problema anche con l’amido.