Gli animali ovipari sono tutti quegli esemplari che si riproducono deponendo le uova fecondate. La crescita dell’embrione, dunque, avviene al di fuori dell’organismo materno. Ecco qui l’elenco completo di tutte le specie ovipare.
Chi sono gli ovipari?
Con il termine “ovipari” si indicano tutte le specie animali che depongono e covano uova fecondate con crescita embrionale termina al di fuori dell’organismo della femmina. Gli animali ovipari possono deporre le uova a terra, in acqua o nelle ooteche, ossia in involucri dalle funzioni protettive, il cui interno contiene le uova.
Nel caso di uccelli o rettili lo sviluppo dell’embrione ha una durata piuttosto lunga, poiché necessita delle sostanze nutritive presenti nel tuorlo dell’uovo, mentre per gli Echinodermi, gli Artropodi e i Molluschi, l’embrione compirà il suo sviluppo soltanto dopo la schiusa dell’uovo.
Ovipari, come si comportano le femmine?
Come si comportano dunque le femmine di questa categoria? Ovviamente assumono comportamenti differenti rispetto alla loro specie di appartenenza. Il processo di deposizione delle uova, infatti, non è uguale per tutti. Gli uccelli e i mammiferi tendono a monitorare le loro uova fecondate, per poi proteggere e nutrire i loro ‘cuccioli’ finché non sono pronti a staccarsi da loro.
Al contrario, pesci, insetti e anfibi lasciano al suolo o in acque le uova appena deposte; questo anche perché ne depongono in gran quantità. Nel regno animale, esistono moltissime specie di animali ovipari, tra i quali: uccelli, anfibi, insetti, aracnidi, rettili, mammiferi, pesci e monotremi. Di seguito sono elencate gli animali ovipari più comuni:
Uccelli
Allodola, Anatra, Aquila, Cicogna, Cigno, Colomba, Cornacchia, Corvo, Falco, Fenicottero, Gabbiano, Gallina, Gufo, Merlo, Oca, Pappagallo, Passero, Pavone, Pettirosso, Piccione, Poiana comune, Pinguino, Quaglia, Rondine, Struzzo, Tucano, Colibrì, Ghiandaia
Insetti
Ape, Cavalletta, Cicala, Coccinella, Farfalla, Formica, Grillo, Libellula, Mantide religiosa, Mosca domestica, Scarabeo
Rettili
Caimano, Cobra, Biscia, Coccodrillo, Iguana, Pitone, Tartaruga
Anfibi
Rospo, Anura
Artropodi
Ragno Araneae, Tarantola
Pesci
Anguilla, Merluzzo, Salmone, Sardina, Sogliola, Storione comune, Tonno
Altri animali marini
Polpo comune, Medusa, Granchio
Mammiferi
Gli unici mammiferi ovipari sono gli Ornitorinchi che vivono esclusivamente nelle acque dolci dell’Australia orientale e gli Echidna che si trovano nelle isole della Nuova Guinea e in tutta l’Australia.
LEGGI ANCHE: Fare la lavatrice con l’aspirina: metodo veloce ed economico