
La vicenda ha avuto luogo in Inghilterra, nei pressi di Birmingham. Il protagonista è un bambino di 6 anni, ignaro della grande scoperta che ha fatto nel giardino sottostante la sua abitazione. Il piccolo Siddak Singh Jhamat, questo il suo nome, si trovava infatti a giocare al di fuori della propria casa. Ha iniziato a scavare, in cerca probabilmente di qualche cosa, un probabile “trofeo”, da portare una volta rientrato. Tuttavia, ciò che ha recato con sé ha superato di gran lunga le aspettative. Il giovane ha rinvenuto, infatti, fossile risalente a circa 251-488 milioni di anni fa. Ecco dunque cosa è successo.
Bambino trova un fossile di milioni di anni nel proprio giardino: ecco la verità
Il piccolo si trovava a giocare in giardino con un kit donatogli per Natale. Il giovane “Sid”, come tutti lo chiamano, giocava tranquillamente con il regalo ricevuto per la festività, inconsapevole di ciò che avrebbe trovato di lì a poco. Dopo aver scavato nel terreno, infatti, il protagonista della vicenda ha estratto un piccolo oggetto appuntito, dalla natura sconosciuta e dalla vaga forma di un corno. Mosso dalla curiosità, ha perciò chiesto delucidazioni al padre, il quale, non sapendo come rispondergli, ha pubblicato a sua volta un video sul gruppo Facebook Fossil finds UK.
“Mio figlio ieri ha trovato questo scavando nel nostro giardino. Lo ha trovato nei primi venti centimetri di terriccio, che è stato depositato negli anni Cinquanta. Non ho assolutamente idea di cosa sia, ma sembra che provenga da un animale di qualche tipo: idee?“- ha scritto l’uomo, spiegando il contenuto della clip condivisa all’interno del gruppo. La risposta non è tardata ad arrivare, portando a galla una verità sconcertante: si trattava, infatti, di un corallo Rugosa di età paleozoica. Cosa ci faceva, dunque, un fossile marino a circa 140 chilometri dalla costa? Il tutto può essere riassumibile nel fatto che, centinaia di milioni di anni fa, i continenti fossero uniti nella Pangea, ma l’Inghilterra era sommersa. Per cui molte zone, anche lontane dall’oceano, possono presentare dei resti di questo tipo, ma mai finora era emerso qualcosa di queste dimensioni.