
Se le nostre piante sono in balcone, basterà cospargere i fondi di caffè sulla terra dei vasi; se invece le vostre piante si trovano in giardino, dopo aver conservato i fondi di caffè e riempito il contenitore, potrete svuotarlo mischiandolo direttamente il caffè al terriccio delle piante. Il compost così ottenuto non acidifica il terreno, risultando leggermente alcalino; inoltre, l’azoto contenuto nei fondi di caffè aiuterà la crescita delle piante e la loro fioritura.
Fondi caffè per il balcone e il giardino
Con i fondi di caffè è possibile anche creare un fertilizzante liquido: basterà aggiungere due tazze di fondi di caffè in un secchio di acqua e lasciare il tutto in infusione per almeno 24 ore. Si potrà poi spargere il fertilizzante direttamente sulle piante: in questo modo avrete creato un ottimo nutrimento per le foglie, che saranno più verdi e rigogliose!
Se avete una compostiera domestica, potete aggiungere i fondi di caffè per arricchire il restante materiale di scarto, alimentando lombrichi e vermi.
Il caffè: nutrimento per fiori e piante ornamentali
Ricco di sostanze nutritive importanti per la crescita delle piante, è importante ricordare che il caffè è utilizzabile come concime e fertilizzante per le piante che necessitano di un terreno acido o leggermente acido (con PH compreso tra 4 e 6,5).
Avete presente l’intensità del colore blu di alcune ortensie? Beh, potete ottenere un bellissimo blu elettrico proprio grazie all’utilizzo dei fondi del caffè.
Ecco una lista di fiori e piante che possono essere concimati con questa materia prima naturale e a costo zero:
- azalee
- mimose
- camelie
- ortensie
- magnolie
- rododendro
- betulla
- abete
- acero
- gigli
- lillà
- calle