La quarta edizione di “Dalla Strada al Palco” ha regalato al pubblico un finale emozionante, culminato nella vittoria di Selma Ezzine, una giovane cantante di origine marocchina. La finale, trasmessa l’8 febbraio 2025 e condotta da Nek e Bianca Guaccero, ha visto Selma brillare tra undici concorrenti talentuosi, conquistando il pubblico e la giuria con la sua voce potente e la sua presenza scenica.
Selma Ezzine, 20 anni, è un’ex studentessa di giurisprudenza che vive a San Giorgio del Sannio, in provincia di Benevento. La sua passione per la musica è stata alimentata fin da giovane, ereditata dal padre che cantava per diletto. Nonostante abbia frequentato un liceo musicale, Selma è sostanzialmente autodidatta nel canto. Le sue esibizioni spaziano da eventi privati a matrimoni, e ha avuto l’opportunità di esibirsi in Puglia durante la scorsa estate, accanto al suo amico Marco Zollo.
La performance che ha conquistato tutti
Nella finale di “Dalla Strada al Palco”, Selma ha presentato una performance memorabile sulle note di “Lady Marmalade”, brano iconico interpretato da Christina Aguilera, Lil’ Kim, Mýa e Pink. Accompagnata dalla rapper BigMama, la sua esibizione ha entusiasmato il pubblico e la giuria, portandola a ottenere 841 punti. Questa vittoria le ha fruttato un montepremi di 10.000 euro in gettoni d’oro, un riconoscimento tangibile del suo talento e impegno.
Il podio della serata finale ha visto Selma affiancata dai trapezisti Johnny e Manuel, che si sono classificati al secondo posto con 831 punti, e dal pianista tetraplegico Francesco ‘Frenci’ Sicilia, che ha conquistato il terzo posto con 814 punti. La classifica finale ha evidenziato la varietà di talenti presenti nella competizione, dai musicisti ai ballerini, ognuno con la propria storia e il proprio stile unico.
La classifica finale di “Dalla Strada al Palco 2025”
- Selma Ezzine (cantante) con BigMama: 841 punti
- Johnny e Manuel (danzatori e trapezisti) con Lorenzo Licitra: 831 punti
- Francesco ‘Frenci’ Sicilia (pianista) con Luca Argentero: 814 punti
- Denisa Curtasu (pianista) con Tommaso Stanzani: 801 punti
- Triple Check (beatbox) con Giusy Ferreri: 799 punti
- Pierpaolo Foti (violinista) con Alter Echo String Quartet: 794 punti
- Ginevra Giuli (cantante) con Fausto Leali: 765 punti
- Domenico Vaccaro (acro pole) con Amii Stewart: 754 punti
- Giorgina (cantante in LIS) con Ron: 742 punti
- Antonio Nicolosi (cantante lirico) con Katia Ricciarelli: 733 punti
- Samuel e Stefano Rubino (suonatori di bicchieri) con Angelica Gismondo: 691 punti
- Glenn Folco (giocoliere) con Eiffel 65: 675 punti
La finale ha visto anche la partecipazione di ospiti d’eccezione, tra cui Luca Argentero, Ema Stokholma e Massimo Lopez, che hanno contribuito a rendere la serata ancora più memorabile. La loro presenza ha dato un ulteriore valore alla competizione, sottolineando l’importanza della musica e dell’arte come forme di espressione e connessione tra le persone.
Un esempio di talento e ispirazione
Selma Ezzine rappresenta un esempio di come il talento possa emergere da contesti diversi e di come la passione e la dedizione possano portare a risultati straordinari. Il suo percorso nel talent show è stato caratterizzato da una crescita costante, durante la quale ha dimostrato di avere non solo una voce incredibile, ma anche un forte carisma che ha saputo conquistare il cuore del pubblico.
La vittoria di Selma non è solo un traguardo personale, ma un’iniezione di speranza e ispirazione per tanti giovani artisti che sognano di farsi strada nel mondo della musica. La sua storia ricorda che il talento, unito alla determinazione e alla voglia di emergere, può aprire porte inaspettate e realizzare sogni che sembrano lontani.
Con la sua vittoria, Selma Ezzine si è guadagnata un posto di rilievo nel panorama musicale italiano. Non vediamo l’ora di seguire il suo percorso artistico nei prossimi anni. La sua carriera è solo all’inizio, e il futuro si preannuncia luminoso per questa giovane artista, che ha saputo trasformare la sua passione in un successo tangibile.