Il tanto atteso momento è finalmente arrivato: Anna (Yi Lan) Zhang, 32 anni, ha conquistato la vittoria nel quattordicesimo ciclo di MasterChef Italia, il celebre cooking show trasmesso su Sky Uno. La finale, che ha avuto luogo il 27 febbraio 2025, ha messo in scena un’emozionante sfida culinaria tra i tre finalisti, culminando con la proclamazione della vincitrice da parte del celebre chef Giorgio Locatelli, affiancato dai giudici Bruno Barbieri e Antonino Cannavacciuolo.
La storia di Anna
Originaria di Milano e attualmente residente a Venezia, Anna porta con sé un bagaglio culturale ricco e variegato, essendo figlia di immigrati cinesi. La sua storia è quella di una giovane donna che ha saputo abbracciare le proprie radici culturali, fondendo la tradizione culinaria orientale con la cucina europea. Prima di intraprendere il suo percorso a MasterChef, Anna ha lavorato nel mondo della moda come sales manager in boutique di lusso, ma si è resa conto che la sua vera passione risiedeva in cucina.
La finale e la vittoria
La finale ha visto Anna confrontarsi con due altri talentuosi concorrenti: Jack, un content creator di 26 anni proveniente da Cesano Boscone, e Simone, un imprenditore edile di 35 anni originario di La Morra, in provincia di Cuneo. La competizione è stata serrata e i tre finalisti hanno presentato i loro menù in quattro portate, giudicati con attenzione dai tre esperti del settore. Anna ha brillato con le sue creazioni culinarie, dimostrando una padronanza delle tecniche e una creatività che hanno conquistato non solo i giudici, ma anche il pubblico a casa.
Alla vincitrice è stata assegnata una ricompensa di 100.000 euro in gettoni d’oro, un corso di alta formazione presso ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, e il suo primo libro di ricette, intitolato “Pentole e zodiaco”, in uscita l’11 marzo per Baldini+Castoldi. Questo libro rappresenta un passo importante nel suo percorso culinario e nella sua volontà di condividere la sua passione con un pubblico più ampio.
I sogni e le ambizioni di Anna
Anna ha sempre avuto una visione chiara del suo futuro, esprimendo il desiderio di continuare a studiare cucina e di aprire un ristorante che rispetti l’ambiente e combatta lo spreco alimentare. La sua ambizione è quella di ottenere la stella verde Michelin, un riconoscimento che premia i ristoranti attenti alla sostenibilità. Durante il suo percorso a MasterChef, ha spesso parlato dell’importanza dell’inclusione e della convivialità, immaginando una grande tavolata dove persone di diverse culture possano unirsi per condividere un pasto.
La sua infanzia è stata influenzata dalla cucina della madre, che le ha trasmesso le tradizioni culinarie cinesi. Anna ha raccontato di come, durante il lockdown, si sia avvicinata ai suoi legami culturali attraverso la lettura di autori cinesi, un’esperienza che ha profondamente arricchito la sua vita e il suo approccio alla cucina. Questo legame con le sue radici è una parte fondamentale della sua identità e della sua arte culinaria.
Nella finale, i tre concorrenti hanno avuto l’opportunità di presentare piatti che riflettevano la loro personalità e il loro background. Anna ha proposto un menu che ha saputo amalgamare sapori e tecniche diverse, mostrando una versatilità che ha colpito i giudici. La sua capacità di integrare elementi della cucina orientale con quelli della tradizione italiana ha dimostrato la sua eccellenza e creatività.
La proclamazione della vincitrice è stata accolta da un’ovazione del pubblico e da una grande emozione. Anna ha condiviso il suo sogno di diventare una chef di riferimento, desiderosa di portare la sua visione culinaria nel mondo e di ispirare altri giovani a seguire le proprie passioni. La sua storia di perseveranza e determinazione è stata un esempio per molti, dimostrando che è possibile realizzare i propri sogni con impegno e dedizione.
Con la vittoria di Anna, MasterChef 14 si chiude con un colpo di scena che rimarrà impresso nella memoria degli spettatori. La sua passione per la cucina, la sua cultura e la sua ambizione di cambiare il mondo attraverso il cibo rappresentano un messaggio potente, invitando tutti a riflettere sull’importanza dell’inclusione e della sostenibilità. La sua avventura è solo all’inizio, e ci aspettiamo grandi cose da questa talentuosa chef milanese.