Il reality show “Grande Fratello” di Canale 5 continua a generare discussioni, ma non sempre per motivi positivi. Con il finale a sole quattro puntate di distanza, la vittoria di Zeudi Di Palma sembra ormai inevitabile, suscitando fermento tra gli appassionati. Il fandom di Zeudi, noto come “Zelena”, ha dimostrato una forza e un impatto sorprendenti, influenzando non solo gli spettatori, ma anche i concorrenti stessi. Questo scenario è il risultato di un televoto che molti considerano “malato” e scontato, controllato da gruppi di fan organizzati e appassionati.
divisioni tra fandom
Negli ultimi mesi, il “Grande Fratello” ha visto emergere due fazioni principali tra i telespettatori: Shailenzo e Zelena. La prima è composta dai sostenitori della coppia formata da Shaila Gatta e Lorenzo Spolverato, mentre la seconda ha preso piede per sostenere Zeudi Di Palma e, inizialmente, anche Helena Prestess. Tuttavia, dopo una serie di tensioni, Helena ha deciso di distaccarsi da Zeudi, riducendo ulteriormente la concorrenza per l’ex miss.
Questa divisione ha portato a un televoto che sembra predeterminato. Ogni settimana, i fan di Shailenzo e Zelena si sono uniti per eliminare i concorrenti che avrebbero potuto minacciare i loro beniamini, creando una dinamica di gioco che ha dato vita a situazioni paradossali. Ecco alcuni dei risultati più significativi:
- Iago Garcia e Amanda Lecciso sono stati eliminati.
- Concorrenti definiti “comodini” come Chiara Cainelli e Luca Giglioli (noto come Giglio) sono stati salvati grazie a una mobilitazione di voti incredibile.
il televoto e le polemiche
L’ultima puntata ha rivelato un dato clamoroso: Zeudi ha conquistato il 49.2% delle preferenze nel televoto per la terza finalista, schiacciando Shaila, che si è fermata a un modesto 22.83%. Questo ha messo in luce il divario di potere tra i due fandom, sollevando interrogativi sulla legittimità di questo tipo di votazione. Se da un lato si celebra la forza di Zelena, dall’altro si percepisce un’ombra di preoccupazione per l’integrità del format.
Le polemiche non si fermano qui. Sono emerse notizie secondo cui alcuni membri di Zelena avrebbero promesso “favori” in cambio di voti. Gruppi Telegram hanno iniziato a circolare informazioni su come ottenere scatti e selfie hot in cambio di supporto al televoto. Questa situazione evidenzia come la passione possa trasformarsi in un’ossessione, rischiando di compromettere l’essenza del reality, che dovrebbe basarsi su dinamiche più genuine e meno manipolate.
le prospettive future
Intanto, i sostenitori di Helena Prestess, che hanno cercato di sostenere la loro beniamina, si sono concentrati su Stefania, giunta al 20.11% nel televoto della terza finalista, ma senza mai ottenere risultati significativi. Chiara, priva di alleanze forti, ha fatto registrare solo lo 0.95%, dimostrando come il sistema di voto attuale favorisca solo le fazioni più organizzate.
Con la vittoria di Zeudi già praticamente annunciata, molti si chiedono se questo finale sia quello che il pubblico realmente desidera. Il “Grande Fratello” di quest’anno è stato definito da molti come un’edizione dimenticabile, e la prospettiva di una vincitrice che non ha saputo brillare oltre il suo fandom sembra un epilogo poco soddisfacente.
Nonostante la saturazione di schieramenti e strategie di voto, resta da osservare come il pubblico reagirà a questa situazione. La storia del “Grande Fratello” è costellata di colpi di scena, e sebbene il destino di Zeudi sembri scritto, la possibilità di un ribaltamento dell’andamento è sempre presente, anche se ora appare remota.
Tuttavia, la situazione attuale ha sollevato un dibattito su cosa significhi realmente “vincere” in un reality show. È la notorietà? Il talento? O semplicemente l’abilità di attrarre e mobilitare un fandom? Mentre il countdown verso la finale continua, il pubblico si interroga su quale sia il vero valore di questa vittoria e se il “Grande Fratello” possa ancora recuperare la sua reputazione di format genuino e avvincente.