
Ultimamente online sono state diffuse molte leggende sulla fine del mondo, un ultima teoria è quella di David Meade sul possibile impatto del pianeta X sulla Terra, così da innescare la fine del mondo, per ora le idee di David Meade sono prive di prove scientifiche.
Ci sono molte leggende sulla fine del mondo, ma a quanto pare c’è un’ultima teoria che sta spopolando e potrebbe avverarsi. questa sembra una teoria che potrebbe realizzarsi ben presto.
Agosto 2017 sarà l’ultimo mese di vita per gli esseri umani; a rivelarlo è la teoria di David Meade sul possibile impatto del pianeta X sulla Terra. Ovviamente nulla è ancora stato provato scientificamente, ma l’autore ha scritto un libro con tutti i vari motivi di questo presunto schianto che porterà alla fine del mondo.
Lo scrittore è convinto che il mese di agosto potrebbe essere l’ultimo mese di vita della razza umana perché l’eclissi solare potrebbe portare un cambiamento del tempo visto che sta già variando a causa del collegamento elettromagnetico tra i pianeti e i campi gravitazionali. Questa variazione porterebbe il “pianeta X” o “Nibiru”, che in realtà non è mai stato osservato dagli scienziati, a scontrarsi con la Terra in meno di un mese. L’impatto scatenerà terremoti e tsunami: eventi drammatici per gli esseri umani, che potrebbero portare ad una loro totale estinzione.
Il libro scritto dall’autore David Meade è in vendita per Kindle a 2 dollari e 80 centesimi e l’autore ha inserito anche le istruzioni per sopravvivere. Per quanto può sembrare bizzarro non è l’unico che consiglia e suggerisce alcuni modi per salvarsi dalla fine del mondo. L’autore ne cita soltanto alcuni durante le interviste tra cui: trovare un luogo ad almeno a 247 metri sopra il livello del mare e a 240 km di distanza dalle coste, per evitare le conseguenze disastrose dello tsunami. Inoltre, è consigliato attivare servizi di geolocalizzazione sui propri telefoni e far attenzione al guardaroba: è possibile ritrovarsi, nell’arco di poche ore a una latitudine diversa, perché il pianeta potrebbe inclinarsi anche di 30°. Per ora è fantascienza, ma l’autore è fortemente convinto della sua teoria, che al momento in rete sta ottenendo un notevole successo.
Photo Credits: Pinterest