Chicche di Velvet

Tumore al collo dell’utero: sintomi, cos’è il Papilloma virsu?

Il tumore al collo dell’utero è il secondo tra i tumori femminili ed è causato dall’infezione da Papilloma virus. La fascia di età più colpita è quella fra i 45 e i 55 anni.

Come si trasmette il Papilloma virus?

Nonostante il virus può essere contratto tramite rapporti intimi fumo di sigaretta, viene riconosciuto come un virus asintomatico. Nel caso in cui le donne contraggono il virus, il lasso di tempo dell’eventuale suo sviluppo è molto lungo (15-20 anni). Tutto questo può essere evitato facendo degli screening periodici.

Il virus produce delle cellule pre-cancerose che, essendo asintomatiche, saranno rinvenibili solo tramite dei test approfonditi che riusciranno  prevenire il rischio futuro di una precancerosi.  La visita non è invasiva e risulta essere simile al pap-test. Il prelievo dovrà essere effettuato ogni 5 anni non prima dei 30 anni mentre il pap-test dovrà eseguirsi  ogni 3 anni.

La diagnosi di un tumore della cervice uterina può essere fatta tramite biopsia della massa tumorale o colposcopia. La prevenzione ottimale è quella di far conoscere il virus parlandone considerando che se ne sa poco a riguardo. Molte volte gli screening possono essere fatti anche gratuitamente, come ad esempio nella Race for the cure.

Nei tre giorni dell’evento femminile, prima citato, si dà la possibilità a donne di tutte le età di effettuare dei consulti specialistici gratuiti. I consulti vanno dai tumori al seno a visite mediche per conseguire una vita sana a pap-test. Il tutto viene contornato dall’acquisto di pettorali, la cui somma sarà devoluta per fini sanitari.

Pulsante per tornare all'inizio