Il suo nome è Gabriella Pavarotti ed è la sorella di Luciano Pavarotti. Soprannominata Lella, la donna è nata a Modena il 23 aprile del 1940 ed è morta nella stessa città il 23 giugno 2013, all’età di 73 anni. Esattamente come accaduto al fratello, uno dei più grandi tenori di tutti i tempi, a portare via la donna è stato un male incurabile, il cancro. I due nutrivano un affetto smisurato l’uno per l’altra e gioivano dei reciproci successi. «Abbiamo avuto la fortuna di avere due genitori che non hanno mai ostacolato le nostre scelte e hanno fatto ogni sacrificio per farci studiare. Sa, allora i tempi erano difficili e pensare a una carriera artistica era proprio un’incognita, però papà e mamma non ci hanno mai osteggiato» aveva dichiarato Gabriella in un’intervista.
Chi è stata Gabriella Pavarotti, sorella di Luciano Pavarotti
Non è stata solo la sorella di Luciano Pavarotti, sebbene la maggior parte del pubblico la conoscesse per questo motivo. Gabriella Pavarotti, soprannominata Lella, la donna è stata un volto noto nel panorama sportivo italiano. Come il fratello, frequentò la società atletica La Fratellanza e il Circolo Sportivo Avia Pervia. Fu così che venne a conoscenza di quella che, poi, divenne la sua più grande passione: la pallavolo. Iniziò a giocare con l’Audax Modena nel 1955 e con questa squadra vinse ben tre scudetti consecutivi. Erano gli anni 1957, 1958 e il 1959.
Una docente speciale
Una volta smesso di giocare a pallavolo, Gabriella Pavarotti – sorella di Luciano Pavarotti – ha iniziato a insegnare educazione fisica. È stata una docente amatissima del Liceo Ginnasio San Carlo di Modena e dell’ISEF di Bologna. Lella è stata in grado di creare dei rapporti forti e impareggiabili con gli studenti, che continuava a sentire e frequentare anche una volta terminato il loro ciclo di studi. Era solita organizzare attività extrascolastiche, una tra tutte: il Coro dei ragazzi del San Carlo, che fu una sua invenzione.